2 Aprile 2016 - Comunicato Stampa
On novembre 11, 2016 | 0 Comments

Nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra
Piero Della Francesca. Indagine su un mito (Musei San Domenico, Forlì)
promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Forlì,
Art’è Ragazzi in collaborazione con l’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine
e con il patrocinio del Comune di Forlì, presentano il nuovo volume

PIERO DELLA FRANCESCA E LA PROSPETTIVA

l’arte come risorsa educativa

Bologna, 2 aprile 2016 – Piero della Francesca e la prospettiva è l’ultimo volume della collana Arte per Crescere che, con la direzione scientifica di Marco Dallari, si rivolge ai giovanissimi con l’obiettivo di contribuire alla crescita e allo sviluppo di bambini e ragazzi utilizzando l’arte come strumento privilegiato per educare competenze emotive, creatività e consapevolezza di sé, favorendo inoltre la relazione tra genitori e figli con il piacere di scoprire e apprendere insieme.

Nel nuovo volume pubblicato da Art’è Ragazzi e dedicato a Piero della Francesca, la figura dell’artista è collegata alle innovazioni tecnologiche, alle scoperte scientifiche e geografiche, ai fatti e alle idee del suo tempo. Le sue opere sono presentate come veri e propri dispositivi educativi per invitare i ragazzi ad imparare giocando attraverso racconti originali, collegamenti interdisciplinari, sezioni informative e laboratori creativi.

La presentazione del volume si svolgerà a Forlì, giovedì 14 aprile 2016, ore 18.15 a Palazzo Romagnoli, Via Albicini 12.
Interverranno Elisa Giovannetti, Assessora alla Cultura – Comune di Forlì; Marco Dallari, Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università di Trento e Direttore della collana Arte per Crescere e Fabio Lazzari, Presidente di Art’è Ragazzi.

I contenuti del volume riprendono le linee guida della filosofia editoriale di Art’è Ragazzi e della collana Arte per Crescere.
Ricchezza di immagini perché le opere d’arte e le immagini di qualità, con la loro ricchezza di simboli e metafore, favoriscono l’educazione dell’immaginazione, della creatività e della fantasia. Inoltre l’incontro tra parole e immagini aiuta ad esplorare, a conoscere e a descrivere in modo più ricco e completo l’universo profondo delle emozioni e dei sentimenti.
Racconti originali perché l’obiettivo è affiancare alla storia dell’arte le tante storie che l’arte racconta. In questo modo i testi artistici diventano pretesto per la costruzione di storie originali e suggestive che contribuiscono a sviluppare il pensiero narrativo, indispensabile per la conoscenza di sé e del mondo.
Dossier perché è importante conoscere, capire e comprendere la figura dell’artista e cogliere i nessi tra la personalità dell’autore, le sue opere e la sua poetica.
ABC D’Arte perché un piccolo lemmario fornisce informazioni importanti sulle opere, le tematiche, i personaggi e i movimenti artistici collegati all’autore e al suo tempo.
Contestualizzazione perché l’intenzione è suggerire e promuovere collegamenti, connessioni e relazioni con gli aspetti significativi del mondo in cui l’artista ha vissuto e realizzato le sue opere. Questa parte del volume offre interessanti spunti interdisciplinari e ridimensiona fortemente l’idea che l’arte sia una “materia” a se stante svincolata dai principali avvenimenti della storia, della scienza e della cultura del tempo in cui essa è stata prodotta.
Laboratori perché l’incontro con l’arte deve essere soprattutto una esperienza attiva e gratificante in grado di lasciare in chi la compie una traccia cognitiva, affettiva, educativa. Attraverso i laboratori, componenti essenziali dell’impostazione pedagogica di Art’è Ragazzi, i ragazzi imparano a giocare con l’arte e scoprono il gusto del “fare” educando il più straordinario mezzo tecnologico a nostra disposizione: le mani.

piero_P

Scheda Volume

Titolo Piero della Francesca e la prospettiva

©Art’è Ragazzi

Collana Arte per Crescere

Direttore scientifico: Marco Dallari

Copertina: Daniela Iride Murgia

Pagine 68

Formato 26×35 cm

Rilegato in cartonato all’olandese

Prezzo al pubblico 27,00 euro

Età +7

ISBN 978-88-87915-87-7

Prima edizione 2016

Da fine aprile disponibile anche sul sito www.arteragazzi.it

COLLANA ARTE PER CRESCERE

La scelta degli artisti ai quali sono dedicati i primi dieci volumi della collana rappresenta tutti gli aspetti e le caratteristiche di quello straordinario fenomeno estetico-culturale che viene definito arte visiva. Gli artisti che abbiamo prescelto, in un arco storico che va dal Duecento al Novecento, vogliono testimoniare la varietà e le affascinanti contraddizioni del mondo e della storia dell’arte.

TITOLI IN USCITA ad aprile 2016: Piero della Francesca e la prospettiva, Paul Klee e il Bauhaus
TITOLI di imminente pubblicazione: Giotto e la città, Caravaggio e l’ombra.
TITOLI già pubblicati: Leonardo e il Rinascimento, Van Gogh e il suo mondo, Mondrian e le geometrie, Duchamp e il Dadaismo, Balla e il futurismo, Mirò e la poesia delle cose.

Marco Dallari è nato a Modena il 23 maggio 1947. Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, ideatore e direttore del Laboratori di Comunicazione e Narratività dell’Università di Trento, è autore e curatore di numerosi libri per ragazzi e collabora da oltre vent’anni con la casa editrice Art’è Ragazzi.

Art’è Ragazzi, marchio editoriale del Gruppo UTET Grandi Opere – FMR, dal 2014 parte di Cose Belle d’Italia www.cosebelleditalia.com, da oltre vent’anni, promuove attività di didattica dell’arte attraverso iniziative editoriali, servizi, prodotti culturali e laboratori creativi ideati e realizzati in collaborazione con un’équipe di esperti pedagogisti, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva dei ragazzi come risorsa di crescita e di realizzazione di sè.
Con queste premesse Art’è Ragazzi ha dato vita alla collana Arte per Crescere, curata dal Professor Marco Dallari, dedicata a grandi artisti di tutti i tempi, nata per promuovere nei bambini e nei ragazzi l’interesse e la familiarità nei confronti del mondo dell’arte. Ma non solo. Il titolo stesso della collana è già manifesto editoriale e pedagogico. L’obiettivo è, infatti, utilizzare l’arte come risorsa educativa. Non lezioni di storia dell’arte, dunque, ma la ricerca nell’arte e nelle storie dei suoi protagonisti di spunti visuali, modelli e repertori simbolici per arricchire i processi intellettuali e creativi dei giovanissimi.
Nei dieci volumi che la compongono i lettori troveranno, oltre ad immagini belle e raffinate, racconti, laboratori, aneddoti, storie inedite e interessanti sugli artisti e sul loro tempo. I volumi hanno l’obiettivo di fornire ad adulti e giovanissimi l’occasione di leggere e guardare insieme, rafforzare legami d’affetto, costruire e condividere conoscenza.

Cose Belle d’Italia S.p.A.
Cose Belle d’Italia è un Gruppo che aggrega realtà italiane rappresentanti l’eccellenza del Made in Italy. Cose Belle d’Italia le acquista, le preserva e valorizza all’interno di un sistema integrato che si richiama ai valori eterni della bellezza, della cultura e del “bel vivere” italiani. Il Gruppo opera trasversalmente in ogni settore, creando valore e favorendo il propagarsi delle stesse eccellenze tra le partecipate. Le aziende parte di Cose Belle d’Italia a oggi sono: Alberto Del Biondi, Vismara Marine, FMR, UTET Grandi Opere, Arte del Libro, Laverda Collezioni, Nerocarbonio, Industria del Design e Imbarcazioni d’Italia, con i marchi Apreamare e Maestro, Antica Tostatura Triestina e Maestria. Cose Belle d’Italia ha inoltre creato un Polo dell’Intrattenimento, che ingloba riviste e siti web dedicati al “bel vivere” italiano, quali “Amadeus”, “Il Mondo del Golf Today”, “Sci-Il Mondo della Neve” e “La Madia Travelfood”. Controllata di Europa Investimenti, Cose Belle d’Italia nasce nel 2013 in seguito alla definizione del proprio “Manifesto”, che fissa i punti cardine cui si ispirano la visione e la missione del Gruppo. www.cosebelleditalia.com.

Ufficio Stampa
Mara Vitali Comunicazione
t. 02.70108230
[email protected] - www.mavico.it
Comunicazione Art’è Ragazzi
Roberta Cardinali
t. 051 6008907 – m. 349 1230050
[email protected] - www.arteragazzi.it

ART’E’ RAGAZZI
VIA DELLA TECNICA 75 – 40068 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) Tel. 051 6008907
www.arteragazzi.it