ART’E’ RAGAZZI
Art’è Ragazzi è una società del Gruppo ART’E’, polo editoriale e artistico che da oltre 20 anni opera sul mercato internazionale, offrendo una vasta gamma di prodotti e servizi culturali (www.fondazionemarilenaferrari.it).
Art’è Ragazzi nasce perché se è vero che è importante avvicinare il pubblico all’arte come strumento di affinamento e di formazione dello spirito, a maggior ragione è importante per le nuove generazioni, che sono il futuro di tutti noi.
L’arte è da sempre il luogo privilegiato per educare le competenze emotive che rendono i bambini e i ragazzi più creativi, più consapevoli di loro stessi e delle loro potenzialità, più pronti ad affrontare il mondo, a cambiarlo e a cambiarlo in meglio.
I ragazzi hanno bisogno che gli adulti si occupino del loro sviluppo emotivo perché spesso le decisioni più importanti della vita sono dettate da una spinta emotiva.
La missione di ART’E’ è sempre stata la promozione e la valorizzazione dell’arte, con particolare riguardo al patrimonio artistico-culturale italiano, favorendo così il dialogo tra i linguaggi dell’arte e dell’animo umano.
Come diceva il grande artista Wassily Kandinsky:
“L’arte nel suo insieme non è un creare degli oggetti senza scopo, bensì una forza che deve servire sensatamente alla creazione e all’affinamento dell’animo umano, che parla all’animo di cose che per lui sono il pane quotidiano e che esso può cogliere solo in questa forma.”
Di conseguenza l’obiettivo è sempre stato quello di avvicinare quanto più possibile il pubblico all’arte, perché l’arte è indispensabile per migliorare la qualità dell’animo umano.
ART’E’ ha perseguito la sua missione attraverso varie attività (www.fondazionemarilenaferrari.it).
Quella di cui siamo più orgogliosi è “Bambini al Museo. Le domeniche di ART’E’” rivolta ad avvicinare all’arte le giovani generazioni realizzata in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Per la prima volta migliaia di bambini sono entrati nei Musei di tutta Italia per divertirsi, creare e emozionarsi, trasformando i musei nei parchi giochi più belli al mondo e scoprire attraverso il gioco modi nuovi per apprendere non tanto la storia dell’arte, quanto le meravigliose storie che l’arte sa raccontare.